Il commentario, giunta alla VI edizione, analizza in modo completo le fonti vigenti del diritto della crisi d’impresa. Nel consueto stile dei Breviaria Iuris, l'opera contiene i commenti, articolo per articolo, con giurisprudenza e dottrina insieme, limitati ai problemi attualmente sollevati dal testo vigente. Le problematiche maggiori sorte durante la vigenza della vecchia disciplina vengono risolte con riferimenti sintetici ovvero rinvii alle precedenti edizioni. Caratteristiche particolari del Commentario fallimentare sono: - la presenza di numerosi rinvii interni tra commenti che consetnono un collegamento e quindi una visione d'insieme e completa delle varie problematiche procedurali, - il richiamo alle disposizioni transitorie e di attuazione e alle leggi speciali riferite alla norma commentata, a cui viene dedicato un paragrafo ad hoc - la presenza, di un paragrafo ad hoc sugli "aspetti fiscali, se ne è richiesta l'analisi - la selezione della giurisprudenza di Cassazione (solo la più recente, salvo quelle significative anche se risalenti) e di merito (ad ese. meritevoli di segnalazione perché contrarie all'orientamento dei giudici di legittimità