Il Commentario Breve più consultato e stimato tra i professionisti - noto come Cian-Trabucchi - commenta gli articoli del Codice Civile e delle disposizioni attuative, dando conto delle relative discipline speciali, alla luce delle numerose novellazioni intervenute su tutti i Libri del Codice. L'opera torna a guidare gli operatori del diritto italiani, con i più autorevoli commenti dottrinali e giurisprudenziali agli art. del Codice Civile, grazie al consueto sforzo di panoramica e sintesi, con particolare riferimento alle riforme di filiazione, condominio e società s.r.l. La dodicesima edizione del Commentario Breve commenta gli articoli del Codice Civile e delle disposizioni di attuazione, dando conto delle relative discipline speciali, alla luce delle recenti novità.>> LEGGI L'ESTRATTO "DEL PEGNO" Il Commentario breve è un indispensabile strumento di lavoro che si distingue per la presenza: del testo della norma vigente (in caso di abrogazioni recenti il lettore può comunque trovare il testo previgente, racchiuso tra parentesi quadra, per il valore che il commento può ancora avere nelle cause pendenti); del commento autorevole, sottostante a ciascun articolo, suddiviso in paragrafi con titoli brevi e significativi e a loro volta divisi in comode unità logiche di commento numerate, dove il sapiente uso del neretto agevola la consultazione rapida del testo; di unità di commento che si chiudono con puntuali riferimenti normativi (leggi speciali), giurisprudenziali (Corte costituzionale; Cassazione; Appello; Tribunale; Giudice di pace; Corte europea) e dottrinali (solo le tesi più affidabili e i nomi più autorevoli), per consentire al lettore sempre un sicuro approfondimento; di rinvii incrociati tra norme e parti di commento, anche grazie ad un ricco indice analitico-alfabetico.